Via Margherita di Savoia 109

89044 Locri (RC)

Lun-Ven 8:30-18:30

Sabato 8:30-12:00

Lun-Ven 8:30-18:30

Sabato 8:30-12:00

+39 0964369267

info@calabriasolution.com

Via Margherita di Savoia 109

89044 Locri (RC)

Vendere online: adempimenti necessari per e-commerce

Molto probabilmente vista la situazione attuale ti starai chiedento se fosse il caso di aprire un e-commerce!!

Magari, oggi, più che mai ti sei pentito di non averlo fatto prima e di non aver dato ascolto al tuo amico/a di turno che in passato te lo aveva consigliato!!

E’ vero: probabilmente avrai perso il vantaggio competitivo della “prima mossa”, cosi lo definiva Micheal Porter nei suoi libri di marketing!!

Ma nulla è compromesso; se saprai  analizzare il tuo mercato di riferimento, individuare la tua Buyer Personas, definire la strategia di marketing e le tattiche opportune allora, fidati, nulla è compromesso!!!!

Per capire di cosa stiamo parlando e interpretare i numeri in questo settore diamo un occhiata, prima, all’andamento del mercato e per semplicità analizzeremo solo il mercato Italiano.

Il grafico è abbastanza evidente:

  • I consumatori online italiani sono circa 38 milioni, ovvero il 62% della popolazione, e si prevede che entro il 2023 raggiungeranno quota 41 milioni (Statista)
  • Il valore del fatturato e-commerce in Italia nel 2018 è stato stimato in 41,5 miliardi di euro, con una crescita del 18% sul 2017 (Casaleggio Associati
  • In Italia le piccole imprese che vendono online sono aumentate del 2% nel 2018, raggiungendo quota 9%. La media europea è del 15% ma il divario è in diminuzione (Casaleggio Associati)
  • In Italia le piccole imprese che vendono online sono aumentate del 2% nel 2018, raggiungendo quota 9%. La media europea è del 15% ma il divario è in diminuzione (Casaleggio Associati)

 

  • 37% degli italiani è disposto a pagare per avere una consegna più rapida e il 59% considera importante poter cambiare la data o l’ora di consegna (Postnord)
  • Il comportamento del 41% degli italiani è stato influenzato in qualche modo dai social media (lettura di recensioni, commenti e feedback) (Statista)
  • I consumatori acquistano da smartphone più spesso che da PC: nel 2019 24% vs 23% (e il 16% ha usato la tablet) (PwC

 

  • Una ricerca di YNAP (Yoox Net-a-Porter Group) mostra che i clienti del brand da mobile comprano molto di più e spesso rispetto ai clienti desktop e spendono molto di più su base annua
  • Una ricerca di YNAP (Yoox Net-a-Porter Group) mostra che i clienti del brand da mobile comprano molto di più e spesso rispetto ai clienti desktop e spendono molto di più su base annua
  • Nel 2021, l’e-commerce mobile potrebbe incassare circa 3,5 trilioni di dollari e quindi coprire quasi tre quarti (72,9 per cento) delle vendite di e-commerce (Statista
  • Il 9% dei consumatori usa la tecnologia vocale per fare acquisti online settimanalmente o più frequentemente. Gli assistenti vocali digitali, potenziati dall’intelligenza artificiale (AI), contribuiscono a creare un customer journey senza attriti (PwC).
  • Si prevede che la ricerca vocale e per immagini rappresenterà il 50% di tutte le ricerche entro il 2020 (DisruptiveAdvertising)

 

 

Comportamento dei consumatori

  • Fino al 90% delle decisioni di acquisto vengono prese inconsciamente. (ISPO)
  • L’80% degli e-shopper afferma che le esperienze personalizzate rendono più propensi ad acquistare da un’azienda piuttosto che da un’altra e l’88% delle aziende crede che i propri clienti si aspettino un’esperienza personalizzata (Casaleggio Associati)
  • Il 60% dell’abbandono dei carrelli è dovuto a costi aggiuntivi, come tasse, spese di spedizione e commissioni (Baymard)
  • Il 72% degli acquirenti Millennials afferma di non preoccuparsi del retargeting (NEILPATEL)
  • Secondo i sondaggi realizzati da PwC, ricevere un prodotto il più rapidamente possibile è al primo posto nell’elenco dei servizi richiesti dai consumatori online. La consegna rapida dei prodotti è di fondamentale importanza per i consumatori cinesi – è molto più importante di dove si trova un negozio. I clienti qui si aspettano che quasi tutto venga consegnato entro 30 minuti (PwC

 

Sicuramente avrai notato come sia difficile pianificare un’attività di e-commerce e probabilmente avrai necessità di una o più persone che ti aiuti in questa meravigliosa avventura!!

Per adesso ti sarà necessario approfondire il tema degli adempimenti amministrativi o burocratici e lagali per aprire il tuo e-commerce.

Ma vediamo quali sono gli adempimenti legali:

  • scelta della forma giuridica della società titolare del sito di ecommerce;

  • apertura di una partita IVA;
  • richiesta di iscrizione alla Camera di Commercio competente;

  • presentazione della S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune competente;
  • attivazione di un indirizzo di posta elettronica certificata (la cosiddetta PEC).
  • Il sito dovrà rispettare gli obblighi informativi previsti, soprattutto, dal Codice del Consumo, dal Codice della Privacy e dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).

Mentre i primi punti possono apparire abbastanza semplici, in genere è il commercialista di fiducia che fa tutto cio’, diverso è il discorso per la creazione del sito.

Quest’attività è determinante  per la realizzazione del sito che deve avere il più possibile una determinata UX, deve essere veloce, sicuro e performante, ma deve rispettare nel dettaglio tutti i requisiti di legge in riferimento oltre che alla privacy soprattutto per le condizioni generali di vendita.

Per cui se decidi di avviare un’attività di e-commerce devi partire con il piede giusto e lo devi fare circondandoti da professionisti in grado di fare questo tipo di lavoro.

Antonio Caprera




    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *