Via Margherita di Savoia 109

89044 Locri (RC)

Lun-Ven 8:30-18:30

Sabato 8:30-12:00

Lun-Ven 8:30-18:30

Sabato 8:30-12:00

+39 0964369267

info@calabriasolution.com

Via Margherita di Savoia 109

89044 Locri (RC)

La Brand Awareness: cos’è e perchè se ne parla tanto.

Il BRAND è composto da diversi elementi che ne definiscono gli aspetti essenziali:

  1. Brand Awareness: notorietà della marca
  2. Brand Identity: elementi espressivi utilizzati per trasmettere i valori della marca e che ne determinano la percezione
  3. Brand Image: la percezione che il pubblico ha della marca
  4. Brand positioning: il posizionamento rispetto alla concorrenza
  5. Brand Loyalty: la fedeltà dei consumatori alla marca
  6. Brand Equity: valore e asset della marca

Brand Awareness

Oggi parliamo dell’elemento principale e più importante: la brand awareness. Essa indica quanto siano conosciuti e riconosciuti i prodotti e i servizi di una determinata marca. Il massimo cui ambire è essere la prima marca a cui i consumatori pensano quando si parla di quella tipologia di prodotto o servizio. Se dovete pensare agli occhiali vi viene in mente RayBan, se pensate ad una bibita ricordate Coca-Cola, se pensate ad un computer il primo pensiero va ad Apple.

Si, ma direte voi, se io sono un professionista come posso paragonarmi a questi Brand? Certo non si può ambire a questo tipo di riconoscibilità sul mercato mondiale, ma se si restringe il campo all’area in cui operate vedrete che poi non è così complicato!

La sfida

Se pensiamo ad Apple, all’inizio della sua storia nessuno ne conosceva il nome. Poi grazie ai prodotti e alle leve di marketing, il Brand comincia ad essere riconosciuto dai consumatori esposti alla categoria di prodotti specifici e già dopo pochi anni Apple è un marchio che viene ricordato spontaneamente fino al giorno d’oggi in cui è uno tra i primi marchi ricordati.

David Allen Aaker ha rappresentato queste quattro fasi di conoscenza della marca con una piramide, in cima alla quale troviamo la Top of Mind, che è l’ambizione di ogni grande azienda cioè quella di essere i primi ricordati spontaneamente dai consumatori. Se oggi parlo di acquisti online, la Top of Mind è stata ampiamente conquistata da Amazon e in una parte del globo da Alibaba!

Top Of Mind: la prima marca ricordata spontaneamente

Brand Recall: ricordo della marca spontaneo

Brand Recognition: riconoscimento della marca sollecitato

Assenza di conoscenza della marca

La stessa regola vale per i professionisti e le attività professionali, agli inizi nessuno le conosce, poi grazie al passaparola dei clienti vengono riconosciute e quindi contattate.

La conoscenza della tua professionalità e competenza è un’attività che non puoi più lasciare al buon cuore dei clienti soddisfatti, ma che oggi devi coltivare e sviluppare per ottenere più contatti e più vendite di prodotti e/o servizi. La brand awareness, infatti, viene considerata uno tra i principali elementi di accelerazione delle vendite e dell’aumento della quota di mercato.

Processo d'acquisto

Se dovessi rappresentare il processo mentale che il consumatore fa prima di acquistare, disegnerei quattro frecce consecutive: la conoscenza che porta all’interesse verso una marca, nel momento del riconoscimento di un bisogno l’interesse porta alla considerazione della marca e successivamente all’acquisto. Per essere sviluppati, i primi due step necessitano di un investimento in marketing mentre gli ultimi due step permettono lo sviluppo delle vendite.

Se pensiamo alla nostra vita professionale tutti abbiamo investito anni nella formazione e nelle esperienze. Questi investimenti ci hanno portato poi ad avere una professionalità riconosciuta che ci ha permesso di guadagnare. E quindi perché non applicare questo processo per incrementare le vendite?

Come sviluppare la Brand Awareness

Due sono gli elementi che devi considerare per sviluppare al meglio la conoscenza della tua attività presso i consumatori:

  • veicolare un messaggio chiaro e unico per il target di riferimento e che rappresenti al meglio la tua unicità
  • creare un buon piano media che consideri i diversi canali che il tuo target frequenta, sfruttandoli per ricordare e pubblicizzare la tua attività.

Parliamo di un processo lungo e che quindi devi cominciare a sviluppare fin da subito.

Prova a chiederti perché i clienti dovrebbero scegliere te, elenca i valori principali secondo cui lavori e scrivi la frase con cui vorresti che i tuoi clienti pensassero di te. Queste sono le cose che dovrai comunicare o controllare di aver scritto al meglio e con forza in ogni punto di contatto:  sul tuo sito se lo hai già, sulla scheda di Google My Business, sulla pagina social, sul biglietto da visita e sulle brochure.

 Poi bisogna pensare alla pubblicità… ma questa è un’altra storia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *