Molto spesso nell’online accade che brand di ogni tipo decidano di creare un proprio blog aziendale in modo da conquistare più pubblico. Da un po’ di tempo a questa parte però vediamo accadere l’inverso: blogger che decidono di diventare imprenditori sulla scia del successo ottenuto online.
La cosa ha una sua logica, in effetti una delle principali sfide per le nuove aziende è conquistare il pubblico. E i blogger procedono in questa direzione: prima si costruiscono un’audience pubblicando contenuti rilevanti, poi iniziano a monetizzare il traffico.
Creare un blog è facile, se lo fate per puro divertimento. Ma se lavorate per diventare blogger di professione, dovete seguire una strategia che vi permetta di guadagnare. Grazie a questa guida, scoprirete come creare un blog di successo e trasformarlo in una fonte di traffico e reddito. Gli step sono pensati per chi non ha ancora un’attività, ma anche chi è alle prese con la creazione di un blog aziendale potrà trovarli utili.
Cos’è un blog?
Ne state leggendo uno proprio ora; un blog è una pagina web di contenuti che viene regolarmente arricchita e aggiornata con contenuti pertinenti e di elevata qualità.
A differenza di altre pubblicazioni e articoli, i blog tendono ad avere un tono personale; per questo aiutano a creare un legame più profondo con il pubblico.
Perché creare un blog?
Gli obiettivi per cui potreste decidere di creare un blog sono infiniti. Ecco alcuni esempi:
- Condividere opinioni, passioni o raccontare esperienze di vita
- Trasmettere ad altri le vostre conoscenze
- Costruire una mailing list
- Fare personal branding
- Vendere prodotti o servizi
- La combinazione di più fattori tra quelli descritti
La creazione di un blog può essere davvero gratificante, specie quando dei perfetti sconosciuti si appassionano ai vostri contenuti. Ma è anche un impegno. Indipendentemente dalla frequenza con cui pubblicate (giornaliera, settimanale, mensile, ecc.) è importante che siate costanti il più possibile. Idealmente alla costanza dovrebbe unirsi l’omogeneità nello stile dei contenuti pubblicati.
È importante che ricordiate sempre il perché avete scelto di diventare blogger. Questo vi aiuterà a restare motivati, soprattutto nelle fasi iniziali, quando potreste non vedere ancora risultati.
Come creare un blog
Occorre seguire delle regole ben definite, allora cominciamo:
- Decidete come monetizzare il blog
- Individuate la nicchia giusta
- Scegliete la piattaforma più adatta
- Scegliete il nome di dominio
- Create il blog e scegliete il tema
- Pianificate la crescita
- Pianificate la strategia di pubblicazione
Abbiamo citato la monetizzazione all’inizio e il motivo è semplice: occorre pensare con la mentalità degli imprenditori (e non solo dei blogger) per ottenere un successo economico.
Dovete pensare da imprenditori per avere successo
Decidete come monetizzare il blog
A seconda delle vostre passioni e dei vostri interessi potreste voler diventare food blogger, fashion blogger, travel blogger, ecc. In base a questo scegliete uno o più metodi per monetizzare il vostro blog.
Come monetizzare un blog
Esistono diversi modi per monetizzare un blog. Tutto dipende dal tipo di blog a cui decidete di dedicarvi.
Di solito quando si parla di monetizzazione di un blog vengono subito in mente le inserzioni pubblicitarie (es. Google Adsense). Queste però richiedono un volume massiccio di visualizzazioni giornaliere. In realtà esistono metodi più rapidi per guadagnare con un blog, specie se riuscite a costruire un pubblico fedele, oltre che numeroso.
Ecco alcune opzioni:
- Vendete prodotti fisici amati da voi e dal vostro pubblico. Ad esempio, se vi appassiona la moda potete diventare fashion blogger e vendere abbigliamento in dropshipping.
- Vendete prodotti digitali che una volta creati possono essere rivenduti infinite volte, come curriculum, foto, disegni, ecc.
- Offrite servizi. Ad esempio: redazione testi, consulenza, design, ecc.
- Pubblicate un libro e vendetelo come prodotto fisico o digitale.
- Diventate affiliati di un brand e vendete i suoi prodotti in cambio di una commissione. ci sono molti programmi di affiliazione.
- Concedete benefici esclusivi ai fan con abbonamenti come quelli offerti da Patreon.
- Fate recensioni o pubblicità ai brand in cambio di un compenso. Ad esempio, se scegliete di diventare travel blogger potreste promuovere delle strutture turistiche.
Le opportunità per monetizzare un blog sono numerose, ma è fondamentale che siate appassionati dell’argomento su cui scrivete. In effetti la vostra principale attenzione va rivolta al pubblico più che al guadagno se volete avere successo.
Individuate la nicchia giusta
Non c’è carenza di contenuti su internet ed emergere può sembrare (ed è) difficile. Per competere esistono due modi:
- Rivolgervi a un pubblico specifico
- Creare contenuti difficilmente reperibili altrove
Ecco alcune soluzioni per scegliere una nicchia:
- Focalizzatevi su un luogo specifico (es. Milano)
- Concentratevi su un segmento specifico all’interno di una categoria più ampia (es. ricette vegane)
- Create contenuti con uno stile o una voce particolare (es. humor)
- Puntate sulla qualità (es. articoli approfonditi su un certo argomento, con notizie inedite)
BlogTO ad esempio tratta una vasta gamma di argomenti di lifestyle, ma si concentra specificamente sulla eterogenea città di Toronto.
La nicchia che scegliete è determinante. Dovete selezionare un pubblico a cui siete in grado di proporre contenuti originali in modo costante. Inoltre la vostra scelta condizionerà le modalità di monetizzazione del blog. Valutate quali prodotti o servizi potreste vendere al pubblico prescelto. E accertatevi di avere nozioni e interesse a sufficienza sull’argomento che volete trattare.
Una volta che avrete alcune idee di nicchie, utilizzate Google per cercare i vostri concorrenti. Usate Buzzsumo per verificare le performance dei contenuti sull’argomento prescelto e capire quali canali funzionano meglio per la loro diffusione.
Scegliete la piattaforma più adatta
È qui che molti aspiranti blogger restano bloccati. Non sanno su quale piattaforma di blogging investire tempo e denaro.
Esistono due possibilità:
- Piattaforme self-hosted. Generalmente questa opzione offre maggiori possibilità di personalizzazione, richiede di pagare un canone mensile per l’hosting e una certa configurazione iniziale (es. WordPress.org).
- Piattaforme ospitate. Queste piattaforme consentono di iniziare subito e in alcuni casi offrono un pubblico integrato. Blogger e WordPress.com (alternativa ospitata a WordPress.org) sono gratuite, mentre altre sono a pagamento.
Per scegliere la piattaforma più adatta a voi pensate al futuro e alle modalità di monetizzazione del blog che avete in mente. Alcune piattaforme possono non offrirvi tutto il necessario, mentre altre possono darvi anche più di quanto vi occorre.
Alcuni blogger optano per piattaforme ospitate gratuite come Medium e Tumblr perché danno accesso a una community attiva di blogger e lettori. In realtà, potete ripubblicare su queste piattaforme per sfruttare il loro pubblico e non dovete necessariamente costruire qui il vostro blog principale.
Scegliete il nome di dominio
Una volta scelta la piattaforma, è tempo di acquistare un nome di dominio (tuoblog.com) e selezionare un tema, che determina l’aspetto e il layout del vostro blog.
Il momento in cui acquistate un dominio è quello giusto per pensare a come chiamerete il vostro sito/blog. Scegliete un nome che suoni bene, facile da ricordare, da digitare e che non sia già stato preso da un altro brand.Ci sono molri strumenti online per fare tutto questo, vai su Google e cercca cio’ che vuoi.
Create il blog e scegliete il tema
Una volta scelti piattaforma e nome di dominio, dovrete selezionare il tema più adatto e creare il blog.
Il tema è il modello su cui si basano il layout, l’aspetto e le funzionalità del sito. Sono disponibili moltissimi temi gratuiti, qualunque sia la piattaforma prescelta. Ma se i temi gratuiti non vi soddisfano, considerate l’acquisto di un tema premium. Anche perché il tema avrà un grande impatto sull’esperienza complessiva degli utenti sul vostro sito web.
Pianificate la crescita
Molti pensano a come incrementare il pubblico solo dopo aver iniziato a pubblicare dei contenuti. Del resto è già molto impegnativo creare dei contenuti, figuriamoci pensare anche alla loro diffusione.
Ma se puntate a una crescita rapida dovreste pianificare in anticipo la vostra strategia di diffusione dei contenuti, integrandola nel processo di pubblicazione.
Ecco alcuni metodi per pianificare la crescita e ottenere il massimo da ogni vostro post
- Iniziate subito a raccogliere le email
Cercate delle opportunità per ottenere traffico dai motori di ricerca
Impostate la vostra strategia per i social media
Riassumete, riutilizzate e rivisitate i vostri contenuti
Pianificate la strategia di pubblicazione
Ogni blogger ha sempre bisogno di nuove idee e materiali. Pianificando in anticipo, potete assicurarvi di non rimanere mai sprovvisti di post da pubblicare.
Vi consigliamo vivamente di creare un calendario dei contenuti in modo da tenere traccia delle vostre idee.
Potete usare un semplice foglio di calcolo per pianificare il calendario dei contenuti. Ma Trello è preferibile: è gratuito ed anche un ottimo posto per annotare le idee e organizzarle.Pensare al vostro mix di contenuti è importante, anche per avere un’idea della portata del vostro blog e di quali categorie e tag potreste usare per organizzare il tutto man mano che aggiungete nuovi contenuti.
Un buon mix include:
- Contenuti sempre attuali che rispondono a domande, ricerche o problemi che le persone cercano regolarmente su Google.
- Argomenti di attualità che interessano al pubblico.
- Selezione di contenuti di terzi, meno impegnativa da elaborare, comunque vi aiuta a mantenere coinvolto il pubblico.
- Presentazione di contenuti di utenti o aziende che potrebbero condividerli con il loro pubblico (es. interviste, recensioni, ecc.)
- Contenuti visivi o interattivi almeno occasionalmente, per aggiungere un po’ di varietà al vostro blog (es. infografiche, quiz, meme, ecc.).
Cercate di pianificare i vostri blog post con almeno un mese di anticipo e di pubblicare con una certa uniformità. Così il pubblico saprà ogni quanto aspettarsi nuovi contenuti.
Creare un blog non è solo divertente e appagante. È anche una delle tante strade verso l’imprenditorialità. Se gestite il vostro blog con una mentalità imprenditoriale e siete ambiziosi, riuscirete sicuramente a costruire un pubblico di valore, in grado di sostenere la crescita della vostra attività nel tempo.